Ricerca

Sin dal 1976 ha fatto ricerche sul moto delle stelle e del gas nelle galassie. I suoi risultati gli sono valsi nel 1986 la promozione a Professore di II fascia sulla cattedra di Astronomia per il corso di laurea in Scienze Naturali. Le sue ricerche sono state di carattere sperimentale ma si è occupato anche di modelli teorici di galassie e del relativo calcolo con tecniche informatiche.
Nel 1978 ha scoperto un nuovo tipo di galassie con struttura allungata (galassie triassiali con polar ring), sviluppando anche i primi modelli teorici per descriverle.
Nel 1985 ha scoperto il fenomeno della controrotazione nelle galassie, con il gas che ruota in senso opposto alle stelle.
Ha osservato con i maggiori telescopi ottici europei di La Silla (Cile), con l’Anglo-Australian telescope di 3,9m in Australia, coi telescopi inglesi e spagnoli a La Palma (Canarie, Spagna), coi radiotelescopi SEST (Cile), VLA (USA), IRAM (Spagna-Francia) e coi satelliti IUE e GALEX.
Dopo il 2000 si è occupato di Astrobiologia ideando e dirigendo nel 2006 il progetto LISA (Laboratorio Italiano di Simulazione Ambienti) per esperimenti biologici in ambiente marziano simulato.